Segni di speranza nella partecipazione dei cittadini contro lo sfruttamento del lavoro nero e del caporalato nel Sud Italia e contro il land grabbing ad Haiti, in Val di Susa, a Narbolia: esperienze raccontate ieri durante i due incontri nell’auditorium “Renzo Piano”. Nella mattinata, “Siamo uomini o caporali” ha descritto il fenomeno del caporalato in agricoltura
News dal festival
Alla ricerca dei colori con i bambini di Filetto
Un mondo in cui i colori sono scomparsi e devono essere cercati: i bambini di Filetto, paese della provincia aquilana, lo hanno descritto ieri sera in Piazza della Partecipazione, durante lo spettacolo “Welcome to the Jungle”. Seduti in semicerchio, vestiti di nero, tenevano le mani sul volto, in ascolto. Non era sempre stato così, spiegava la
La politica è partecipazione
La gente vuole sapere, la gente vuole essere coinvolta: luglio a L’Aquila è Festival della Partecipazione 2017. L’obiettivo? Coinvolgere i cittadini alla vita politica e raccogliere le loro idee. Ed è stato questo il focus dell’inaugurazione di oggi pomeriggio, nell’Auditorium di Renzo Piano, con il neoeletto sindaco Pierluigi Biondi e i relatori rappresentanti delle tre
“Socialmente pericolosi” perché… desiderosi di riscatto!
Tra gli appuntamenti serali della prima giornata del Festival della Partecipazione, la proiezione a Palazzo Fibbioni del film “Socialmente pericolosi” di Fabio Venditti. Il film racconta la storia dello stesso Venditti, giornalista che si trova coinvolto in un rapporto di collaborazione con il boss di camorra Mario Spadoni. Fabio ha il compito di scrivere un
“Concerto in duo” per partecipare
Le stelle fuori, i fasci di luce dentro. Ieri sera l’auditorium progettato dall’architetto Renzo Piano ha avvolto in un morbido velo le note del “Concerto in Duo” all’interno del Festival della Partecipazione. Nel parco a due passi dall’antica fortezza spagnola, evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, il concerto ha visto esibirsi la pianista
La rete femminile della consapevolezza
Il Festival della Partecipazione 2017 apre le porte di Palazzo Fibbioni al pubblico con un incontro all’insegna dell’attivismo e del femminismo. A tagliare il nastro di partenza Beatrice Costa, capodipartimento dei programmi ActionAid Italia, che ha introdotto la necessità di connettere luoghi diversi per la partecipazione al femminile. Giulia D’Aguanno, coordinatrice locale del Progetto After,
Il miele della cooperazione scoperto ad occhi chiusi
Il gusto del miele ad occhi chiusi, col ronzio delle api riprodotto nel cortile di Palazzo Bonanni: un successo la degustazione tra gli eventi inaugurali del Festival della Partecipazione. Organizzato da Condotta Slow Food di Trento e LEO Club Trento Distretto 108TA1, il viaggio a luci spente è stato guidato dalla narrazione dell’apicoltore Andrea Paternoster.

La rivoluzione delle terre alte.
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra Italia. «In realtà i modelli di riferimento esistono, – ci ricorda Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Italia – e allora chiediamoci perché non diventano un

Il futuro è bio.
«In Europa ci sono 150 milioni di ettari di terreno coltivato. Il 3% sono vigne. Su questo 3% si registra il 15% del totale dei pesticidi utilizzati: è interesse di tutti che viticultura diventi tutta bio». Al Festival della Partecipazione il bio incontra il covenzionale «Tra cinque anni l’Italia vinicola sarà tutta biologica. L’alternativa è

Partecipare per «uscire dalla palude dell’indifferenza». Al Festival della Partecipazione Carlo Petrini e Don Luigi Ciotti cercano la via del cambiamento.
«Vedo questo fiorire di cantieri e mi dicono che oltre metà degli operai non sono italiani e nemmeno abruzzesi. Vogliamo dire ad alta voce che sono nostri fratelli?». Così finalmente abbiamo aperto il Festival della Partecipazione, con Carlo Petrini e Don Ciotti che discutono di migranti, di ciò che sta succedendo nel nostro Paese in