News dal festival

Serve il finanziamento pubblico ai partiti?

Alle 15:20 di domenica 9 luglio all’Auditorium del Parco il dialogo tra Roberta Lombardi (M5S) e Alfio Mastropaolo (professore di Democrazia e Partecipazione Politica Università degli Studi di Torino)…

What Italy Is, partner del Festival della partecipazione

2017, 8 anni dal terremoto. 8 anni di nuove storie da raccontare. Con What Italy Is abbiamo incontrato tante persone a L’Aquila e nel bellissimo territorio che circonda la città…

Reportage “Gli oprai de l’Aquila”

Dal pranzo con gli operai un reportage dedicato alle storie di quelle mani silenziose che stanno ricostruendo la città…

Lo smart food che porta buoni frutti

In una mano un cellulare vecchio modello, nell’altra uno smartphone: ieri mattina Francesco di Iacovo, docente all’università di Pisa ha mostrato in modo plastico la differenza tra il “food” e lo “smartfood”. Il “cibo intelligente” è stato al centro dell’incontro “La community ‘I buoni frutti’ per l’agricoltura sociale” promosso da Slow Food con la partecipazione dell’Agenzia

Aiutarli a casa loro? Li portiamo a casa nostra!

  Cinquanta persone ospitate e più di 700 pronte ad aprire le porte della propria casa: il tendone della partecipazione all’interno del Parco del Castello si è aperto ieri mattina ai numeri dell’associazione Refugees Welcome. “Aggiungi un posto a tavola: per una nuova cultura dell’accoglienza” l’incontro che ha incrociato le voci della fondatrice italiana dell’associazione Fabiana

I servizi sanitari? Valutiamoli noi cittadini

Il Sistema Sanitario Nazionale garantisce a ciascuno gli stessi servizi? È sostenibile? È possibile per i cittadini diventare parte attiva nella valutazione delle prestazioni? Su queste domande ieri mattina si sono focalizzati due incontri del Festival della Partecipazione. Il primo panel nell’Auditorium Renzo Piano, dedicato a “Diritto dell’individuo ed interesse della collettività: la tutela della

La terra trema: si balla con Elio e le Storie Tese

Un abbraccio pieno di gioia, risate e partecipazione: ieri sera a piazzale Collemaggio era impossibile star fermi. Elio, nome d’arte di Stefano Belisari, aveva già ammesso di essere entusiasta all’idea di suonare a L’Aquila, ma forse non si aspettava un’accoglienza così calorosa, come fosse entrato a far parte di una grande famiglia. Elio e Le

Un pranzo per farci (ri)conoscere

“Siamo l’anima della città”: Abele è tra i 600 operai che hanno preso parte al pranzo organizzato anche quest’anno dal Festival della Partecipazione. E come dargli torto? A ormai otto anni dal sisma del 2009 L’Aquila inizia a riconquistare il suo vitale entusiasmo: i palazzi del centro storico ospitano eventi e le persone sembrano passeggiare serene

L’onda di comicità tra chi parte e chi resta

Daniele Tinti è uno dei volti di Comedy Central. Nato a Roma, classe 1990, a due anni si è trasferito a L’Aquila per rimanerci fino al 2009. Lo abbiamo incontrato prima della performance di ieri sera, lo stand up Comedy nel cortile di Palazzo Ciolina. Il Festival della Partecipazione ti ha riportato qui da professionista:

Uno sguardo da registi alla madre Abruzzo

“Vogliamo dare il nostro contributo alla rinascita con quello che sappiamo fare meglio, parlare tramite le immagini”: così il regista Gabriele Nardis ha presentato ieri a Palazzo Fibbioni l’iniziativa “Uno spot per l’Abruzzo”, nata a gennaio 2016 da un’idea del regista Walter Nanni. Un’iniziativa che rappresenta un moto di reazione e, ha sottolineato Dino Viani, altro