News dal festival

NON PROFIT: colpevole o innocente?

È possibile istruire un processo al non-profit? È successo sabato 13 nell’aula magna dell’università de L’Aquila: un “processo di parole” a cura della Federazione Relazioni Pubbliche Italiane (Ferpi) e dell’Associazione per la Retorica. Un evento per analizzare le critiche che ogni giorno vengono rivolte alle organizzazioni non-profit ed individuare eventuali responsabilità da parte delle istituzioni,

Una policy nazionale per la ricostruzione post-sisma

Ricostruzione e sviluppo: sabato nell’auditorium “Renzo Piano” de L’Aquila sono state messe a confronto le esperienze dei cittadini e dei territori italiani colpiti da sisma negli ultimi 40 anni, con l’obiettivo di delineare una policy nazionale post-sisma che metta al centro la partecipazione civica. Dopo l’introduzione di Emma Amiconi, presidente Fondaca, Alessandra Faggian del Gran

Alternanza scuola-lavoro…Una sfida di comunità?

Un protocollo etico per l’alternanza scuola-lavoro: sabato sono stati condivisi i risultati del percorso Piazze della Partecipazione, che ha coinvolto oltre 37 organizzazioni civiche del territorio aquilano, esperimento unico nel panorama nazionale. Il percorso partecipativo ha dato voce ai cittadini e ai giovani del territorio, attraverso incontri dedicati all’approfondimento dei problemi, delle soluzioni e delle

Il coraggio di cambiare: democrazia e disuguaglianza di genere

«Può veramente esistere la democrazia se il 50% dell’umanità non si sente rappresentato?»: da questa domanda di Francesca Attolino, componente dell’associazione Democratic Society (DemSoc), si è sviluppato l’incontro di sabato 13 sulle disuguaglianze di genere per una maggiore qualità della democrazia. Si sono confrontate sull’argomento diverse esperienze: per prime sono intervenute Silvia Pozone, attivista del

Sulle tracce delle Fake News

Sono sempre in costante evoluzione, sono difficili da individuare e possono colpire chiunque. Non sono le malattie, ma le fake news, le notizie false o “bufale”, fenomeno al centro dell’incontro tenutosi nell’aula “Ciuffetelli” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università de L’Aquila. Come si evolvono le fake news? Che problemi causano? Come possono essere combattute? Dopo

Cittadini attivi per la trasparenza

L’accesso alle informazioni e il loro uso civico, la trasparenza come arma di contrasto alla corruzione, l’attivazione “dal basso” della cittadinanza: questi i temi trattati all’interno dell’evento “Cittadini attivi per la trasparenza” svoltosi nell’aula “Ciuffetelli” dell’università de L’Aquila. Un evento laboratoriale in cui le associazioni di diritti civici hanno messo in evidenza le mille difficoltà

Il lavoro nel cantiere più grande d’Europa

3718 lavoratori, 543 cantieri, 389 imprese edili: sono questi i numeri aggiornati a giugno 2018 de “Il cantiere più grande di Europa”. Ma come lo vive chi ci sta lavorando? Lo hanno raccontato gli stessi operai al Festival della Partecipazione nell’evento organizzato venerdì 12 nell’auditorium Renzo Piano. Durante l’incontro, moderato da Fabrizio Barca, componente del

Sindaci, cittadini e comitati dalle aree terremotate di tutta Italia per la prima volta insieme all’Aquila. Lanciate le linee guida su sviluppo, diritti e partecipazione nella ricostruzione

L’Aquila rimette al centro le esperienze concrete, i problemi e le richieste delle comunità colpite dai terremoti in Italia per l’intera terza giornata del Festival della Partecipazione, promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in collaborazione con Slow Food Italia e il patrocinio del Comune de L’Aquila. Una lunga storia che parte dagli anni 70 in

La felicità oltre il PIL

Non sono solo i soldi a dare la felicità: l’antico proverbio ha trovato manforte nei dati scientifici presentati venerdì 12 durante l’incontro “Chiedimi se sono felice” a cura della Fondazione Roche. Un incontro che si è focalizzato sul tema del BES, l’indice di Benessere Equo e Sostenibile sviluppato dall’ISTAT e dal CNEL per misurare il

Partecipare l’architettura, progettare con le comunità

Come progettare tenendo in considerazione le esigenze dei cittadini? Se n’è parlato alla presentazione del libro “Partecipare l’architettura: ovvero come progettare nella comunità” venerdì 12 ottobre, nell’ambito della terza edizione del Festival della Partecipazione. Alla presentazione del libro di Adriano Paolella “Partecipare l’architettura: ovvero come progettare nella comunità” sono intervenuti, oltre all’autore, Anna Lisa Mandorino,