Ridare ossigeno ai quartieri

“Ridiamo ossigeno ai quartieri”: sabato al Palazzetto Nobili nell’ambito del Festival della Partecipazione è stato presentato il progetto di ricerca-azione in corso nei quartieri svantaggiati di quattro città italiane. Scampia di Napoli, Centocelle di Roma, Falchera e Barriera di Milano a Torino, Stanga di Padova: quartieri in cui il progetto mira a creare una solida

Diritto alla salute: la resistenza dei cittadini di Casale Monferrato

Un documentario sostenuto da oltre 170 cittadini e associazioni italiane, prodotto a partire da quattro anni di riprese: “La rivincita di Casale Monferrato” è stato proiettato al Festival della Partecipazione domenica al Palazzetto Nobili. Casale Monferrato è un Comune di poco meno di 35.000 abitanti in provincia di Alessandria, in Piemonte. Il quartiere Renzone della

Chiedi ai boschi dell’Abruzzo

I tratturi e le aree boschive per una nuova narrazione dell’Abruzzo: domenica al Festival della Partecipazione a Palazzo Fibbioni si è svolto l’incontro “Narratorio: raccontare il territorio partendo dalle sue risorse”. Il territorio aquilano possiede infatti un vasto patrimonio paesaggistico: ne sono un esempio le 5 faggette vetuste (Val Cervara,Moricento, Coppo del Principe, Coppo del

Comunicare tra like e ragione

Siamo sicuri che le emozioni e la ragione siano contrapposte? Da questa domanda è partito il dibattito dedicato alla comunicazione (anche) politica all’interno del Festival della Partecipazione. Un incontro all’università de L’Aquila a cui hanno partecipato il direttore dell’Osservatorio di Comunicazione Politica dell’università di Torino Cristopher Cepernich e i videomaker napoletani The Jackal, incalzati dalle

La “Guerrilla” dell’attivismo creativo

Proteste mirate e veloci, di “guerrilla” comunicativa: domenica all’auditorium “Renzo Piano” de L’Aquila l’attivista e attore Valerio Gatto Bonanni al Festival della Partecipazione ha illustrato qualche segreto di attivismo 2.0. Piccoli gesti che nella loro semplicità possono creare grandi cambiamenti e portare la cittadinanza a riconoscersi in questi atti mirati. Un caso eclatante preso in

Beni comuni in pratica: dalle amministrazioni ai cittadini.

Storie di chi si è preso il compito di fare qualcosa di buono per la propria città, da Milano a Bari, per lo sviluppo del territorio: domenica al dipartimento di Scienze Umane dell’università de L’Aquila sono state condivise diverse esperienze di difesa del bene comune. Ha iniziato Anna Brusarosco, da Venezia, che quattro anni e

La salute è uguale per tutti?

A quarant’anni dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale, una vera innovazione nelle politiche del Dopoguerra, possiamo ancora dire che la salute è uguale per tutti? A questa domanda si è cercato di rispondere domenica 14 all’evento organizzato all’interno del Festival della Partecipazione da Cittadinanzattiva, che ha chiamato a confrontarsi amministratori, pazienti e professionisti della salute.

NON PROFIT: colpevole o innocente?

È possibile istruire un processo al non-profit? È successo sabato 13 nell’aula magna dell’università de L’Aquila: un “processo di parole” a cura della Federazione Relazioni Pubbliche Italiane (Ferpi) e dell’Associazione per la Retorica. Un evento per analizzare le critiche che ogni giorno vengono rivolte alle organizzazioni non-profit ed individuare eventuali responsabilità da parte delle istituzioni,

Una policy nazionale per la ricostruzione post-sisma

Ricostruzione e sviluppo: sabato nell’auditorium “Renzo Piano” de L’Aquila sono state messe a confronto le esperienze dei cittadini e dei territori italiani colpiti da sisma negli ultimi 40 anni, con l’obiettivo di delineare una policy nazionale post-sisma che metta al centro la partecipazione civica. Dopo l’introduzione di Emma Amiconi, presidente Fondaca, Alessandra Faggian del Gran

Alternanza scuola-lavoro…Una sfida di comunità?

Un protocollo etico per l’alternanza scuola-lavoro: sabato sono stati condivisi i risultati del percorso Piazze della Partecipazione, che ha coinvolto oltre 37 organizzazioni civiche del territorio aquilano, esperimento unico nel panorama nazionale. Il percorso partecipativo ha dato voce ai cittadini e ai giovani del territorio, attraverso incontri dedicati all’approfondimento dei problemi, delle soluzioni e delle