Torna anche quest’anno l’appuntamento con le “parole magiche” della partecipazione. A curare questo appuntamento quotidiano, in due edizioni, alle 10 e alle 15 (ma sabato 8 luglio l’appuntamento del mattino è eccezionalmente alle 9:30), sarà Giovanni Moro, responsabile scientifico di FONDACA e coordinatore del Comitato Scientifico del Festival. Dopo il grande successo dello scorso anno, anche
News dal festival

La Lunga Marcia torna al Festival della Partecipazione
Arriverà all’Aquila il prossimo 8 luglio la Lunga Marcia nelle Terre del Sisma, il trekking solidale organizzato da Movimento Tellurico, APE Roma e FederTrek, in collaborazione con la Regione Lazio. La marcia di solidarietà, ospite per il secondo anno del Festival della Partceipazione, partirà da Fabriano il 28 giugno. Il cammino, lungo dieci giorni oltre
Un’Aquila senza barriere architettoniche
Una città inclusiva anche per i disabili: questo il tema dell’incontro “Pianificazione partecipata per una città che cura”, svoltosi ieri nella Piazza della Partecipazione all’interno del Parco del Castello. Della disabilità spesso non si tiene conto nei processi di pianificazione urbana: il presidente dell’associazione “180 Amici” Alessandro Sirolli nell’introduzione ha raccontato la sua esperienza nel
Le idee associative che creano comunità
Se il Festival della Partecipazione mira a un maggiore coinvolgimento della popolazione nella politica e da parte delle istituzioni, può un gruppo di ragazzi decidere di creare un’associazione in grado di apportare dei cambiamenti significativi alla comunità? La risposta è sì, e ne è la prova Eidos, che a L’Aquila mostra una grande capacità sia
Libere di partecipare davvero
“Quante volte la partecipazione delle donne ha cambiato la storia e l’organizzazione della civiltà?” ha chiesto Cecilia D’Elia, esperta di politiche di genere, in apertura dell’incontro “Spalle al muro sui diritti civili: quando l’attivismo civico supera l’inerzia delle istituzioni”. Una domanda a cui nessuno ha saputo rispondere. Nei libri di storia, le figure di donne
Insicurezza urbana: meno reati ma più ansia
La sicurezza non dovrebbe essere un’opinione. Eppure, guardando i dati raccolti dall’Osservatorio di Pavia sulla percezione del pericolo, sembrerebbe il contrario. Nonostante il rischio reale sia di molto minore rispetto alla percezione, c’è qualcuno a cui la percezione distorta fa comodo: la politica, che strumentalizza la paura e che intorno al tema della sicurezza promette
Fabrizio Barca: “Partecipare per ricostruire”
Proporre, apprendere e confrontarsi ad 8 anni dal sisma: tra i relatori del Festival della Partecipazione, Fabrizio Barca, ex Ministro della Coesione Territoriale nel governo Monti. Lo abbiamo incontrato ieri prima dell’evento conclusivo per conoscere il suo punto di vista sulla ricostruzione. Come giudica la complessità della ricostruzione sociale? Mentre per la ricostruzione materiale L’Aquila
Yo Yo Mundi e le voci di Sorella Acqua e Fratello Seme
Le voci dell’acqua, della terra, del seme, dei pesci: il gruppo folk-rock degli Yo Yo Mundi le ha incrociate durante lo spettacolo musical-teatrale “Terra Madre: Sorella Acqua, Fratello Seme”. Terra Madre è la rete mondiale delle comunità dell’alimentazione, ideata da Slow Food nel 2004, che il 10 dicembre di ogni anno si riunisce per il
Tornare alla polis per non sentirsi soli
Oltre le otto di domenica sera, ancora tutti nel tendone a discutere: è la fotografia dell’evento conclusivo del Festival della Partecipazione 2017. Analizzando l’hashtag #iopartecipo sorge spontaneo fare un paragone: la città dev’essere come la polis greca, in cui il cittadino si espone nell’agorà, e ha bisogno e pretende risposte da parte delle istituzioni. All’inizio dell’evento
La partecipazione rinasce all’Aquila
La partecipazione è un elemento complesso ed è una parola che di questi tempi viene usata come “il prezzemolo”: si parla di progettazione “partecipata”, di comuni partecipati e assessorati alla partecipazione…