News dal festival

Festival della Partecipazione - Studenti

I giovani parlano: l’Italia ascolta?

Che cosa significa essere giovani oggi? Significa diventare adulti affrontando problemi di enorme portata: il cambiamento climatico, la disoccupazione giovanile, l’inflazione. E non venire ascoltati mai, se non per voci mediate da questionari, istituzioni, scuole. Invece, nell’incontro organizzato a L’Aquila venerdì 12 per il Festival della Partecipazione, sono stati i giovani a parlare e a

Quale futuro per il cuore sociale del S.Tommasi?

Quale futuro per il complesso monumentale “S. Tommasi” de L’Aquila? Ne hanno discusso tutti gli attori interessati venerdì 13 nella sala Rivera di Palazzo Fibbioni, all’ambito del percorso “Piazze della Partecipazione”. Il complesso S.Tommasi, prima del sisma del 2009, ospitava una biblioteca, specializzata nei testi del filosofo Benedetto Croce; il Convitto Nazionale “D. Cotugno”; gli

Il potere di un cittadino per Action Aid, CittadinanzAttiva e Slow Food Italia

Valorizzare l’importanza dei cittadini nella politica: la terza edizione del Festival della Partecipazione è ormai a metà del suo corso, con due giorni ricchi di interessanti eventi che hanno riscosso molto successo. «I cittadini sono un patrimonio, non un problema» ha dichiarato il segretario generale di CittadinanzAttiva Antonio Gaudioso. «Non un fastidioso soggetto che ti

Festival della Partecipazione - I lavoratori del post-sisma

Lavoro e ricostruzione nel dopo terremoto, presentati al Festival i primi dati sui lavoratori all’Aquila

Diritti e partecipazione dei lavoratori nella ricostruzione post sisma, tutela dell’ambiente e della salute come indicatori del benessere economico e sociale delle comunità, educazione civica, teatro e musica. Con un messaggio di saluto del Presidente della Repubblica Mattarella si è aperta la seconda giornata del Festival della Partecipazione promosso da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in

Rigenerazione dello spazio pubblico, tra partecipazione e tecnologia

Come usare le tecnologie per migliorare il territorio in cui viviamo? Al giorno d’oggi sono poche, e molto fortunate, le città che godono di una piattaforma digitale dedicata allo sviluppo e alla divulgazione di nuove forme di governo urbano. Giovedì 11 ottobre nell’Aula Magna del Gran Sasso Science Institute de L’Aquila si è tenuta una

Condividere per crescere: al via il Festival della Partecipazione

Crescere, maturare esperienze, essere protagonisti, condividere momenti: oggi partecipare è più importante che mai. Dare un segnale attraverso la propria voce è importante per rafforzare i principi alla base della nostra società. In questo clima é iniziata oggi a L’Aquila la terza edizione del “Festival della partecipazione”, manifestazione promossa da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva in

Dalla reclusione alla restituzione

L’80% dei detenuti che svolge un lavoro nel periodo di reclusione ha una minore probabilità di tornare in carcere: è questo il dato inaspettato che è emerso dallo spettacolo “Attivi Dentro”, tenutosi giovedì 11 Ottobre nell’ambito nel primo giorno del Festival della Partecipazione 2018. Il detenuto, attraverso un processo reintegrativo, riesce a mettersi definitivamente alle

Le proposte di Cotturri per una Costituzione dei cittadini

Come rafforzare la democrazia migliorando la partecipazione dei cittadini? Il costituzionalista Giuseppe Cotturri, già docente nelle università di Catania e Messina, è intervenuto all’auditorium “Renzo Piano” presentando un “pacchetto” di proposte di sviluppo della Carta fondamentale della Repubblica. Introdotto da Giovanni Moro, componente del comitato scientifico del Festival, l’intervento di Cotturri è iniziato dalla contraddizione

Inaugurazione Festival della Partecipazione. Attivismo e difesa dei diritti, dialogo sulla Costituzione dei cittadini

Segui in streaming gli eventi su www.festivaldellapartecipazione.org #fdp2018 #iopartecipo In diretta sul sito del Festival alle ore 21.00 lo spettacolo “Un atomo di Verità. Spettacolo in ricordo di Aldo Moro a 40 anni dalla morte” di Marco Damilano Partire dalla voglia dei cittadini di contare e non solo di essere contati, dal bisogno di difendere e tutelare

Festival della Partecipazione dall’11 al 14 ottobre a L’Aquila. Storie e volti dell’Italia che si mobilita contro incertezza e paura

Torna la fabbrica di idee per costruire le nuove forme della politica, dell’attivismo e della cittadinanza Quattro giorni di conferenze, laboratori, dibattiti, concerti e spettacoli. Più di 300 ospiti, oltre 50 eventi daranno nuova vita a sale, teatri, piazze e università nel centro storico che dall’11 al 14 ottobre prossimi trasformeranno L’Aquila in un osservatorio dello