News dal festival

Il Festival della Partecipazione a Street Science. Ancora aperta la call #io partecipo2018

Il Festival della Partecipazione incontra Street Science, l’iniziativa organizzata dall’Università dell’Aquila, nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, per portare la scienza nelle strade del centro storico del capoluogo abruzzese, tra giovani e studenti. Il Festival sarà presente con un proprio stand e un proprio evento, inserito nel cartellone Discorsi da bar, che si svolgerà venerdì

Vademecum Festival della Partecipazione 2018

In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per il Festival della Partecipazione. Dove trovo il programma del Festival? http://www.festivaldellapartecipazione.org/wp-content/uploads/FdP18_PROGRAMMA_WEBb.pdf Dove posso parcheggiare l’auto? http://www.festivaldellapartecipazione.org/come-partecipare/ E la lista dei ristoranti amici? Sempre a questo link: http://www.festivaldellapartecipazione.org/come-partecipare/ Quali sono i luoghi del Festival? http://www.festivaldellapartecipazione.org/dove-siamo/ E per ogni altra informazione? http://www.festivaldellapartecipazione.org/contatti/

Il Festival della Partecipazione cerca volontari

Aperta la call #iopartecipo2018 per chi vuole impegnarsi nell’organizzazione degli eventi Si è aperta oggi e si chiuderà sabato 22 settembre la call per il reclutamento dei volontari per la terza edizione del Festival della Partecipazione, in programma all’Aquila dall’11 al 14 ottobre. La call #iopartecipo18 è disponibile sul sito www.festivaldellapartecipazione.org/volontari ed è rivolta a

Incontro “Musica e Partecipazione: come l’arte crea comunità”

. Aspettando il Festival della Partecipazione Musica e Partecipazione: come l’arte crea comunità Sabato 1 settembre – ore 17:00 Palazzo Fibbioni, L’Aquila   A ottobre torna a L’Aquila il Festival della Partecipazione, che quest’anno si arricchisce di due appuntamenti a settembre, in collaborazione con due importanti manifestazioni del territorio, il Jazz italiano per le terre del sisma e

Lottare Assai senza il corno di Olifante

“Quel telefono rimarrà muto, come il Corno di Olifante!” Ma se il corno-telefono è rimasto muto, sia per il paladino Orlando che per il giudice Paolo Borsellino, la frase ha rimbombato forte ieri sera, nell’auditorium di Renzo Piano, grazie allo spettacolo teatrale della Compagnia Stabile Assai. “Il Corno di Olifante” prende spunto dall’episodio tramandato dalla Chanson

Il Festival: la voglia di esserci, raccontare e ascoltare – 30/06/2017

Tra pochi giorni a L’Aquila, dal 6 al 9 luglio, si terrà la seconda edizione del festival della partecipazione. La prima edizione è stata una scommessa che partiva dalla convinzione delle tre organizzazioni promotrici – ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia – della necessità di uno spazio pubblico, aperto e “senza rete”, dove parlare di

La partecipazione rinasce all’Aquila – 21/06/2017

La partecipazione è un elemento complesso ed è una parola che di questi tempi viene usata come “il prezzemolo”: si parla di progettazione “partecipata”, di comuni partecipati e assessorati alla partecipazione, di genitori che partecipano ai consigli scolastici, della partecipazione dei cittadini negli incontri pubblici, di relazione tra cittadini e istituzioni. Si discute molto di

Il Festival: una palestra per riconciliare linguaggi e sperimentare idee di sistema. – 14/06/2017

La prolungata disattenzione al peggioramento delle disuguaglianze, in Italia come in altri paesi dell’Occidente, il predominio di una cultura per cui l’inclusione sociale e il progresso della libertà sostanziale delle persone non sono obiettivi in sé ma vincoli nel perseguimento della crescita, ha prodotto in vaste sezioni della popolazione domanda di muri e nazioni chiuse, intolleranza delle

Il senso della “partecipazione”

di Giovanni Moro, presidente FONDACA Forse non c’è oggi, in Italia, un termine così tanto utilizzato e così poco chiaro nei suoi caratteri, nei suoi contorni e nelle sue manifestazioni come “partecipazione”. In sovrappiù, paradossalmente, quando si parla di partecipazione è proprio la voce dei cittadini che è spesso assente in un coro che discute

Segui la diretta streaming dal Festival

Oggi dalle 15:20 in diretta il dialogo tra Roberta Lombardi e Alfio Mastropaolo sul tema: “Serve il finanziamento pubblico dei partiti?” Il dialogo è costruito secondo un formato disegnato dall’Associazione Etica&Economia che invita i dialoganti a misurarsi con la tesi avversaria e i partecipanti a mettere in discussione i propri convincimenti. Verranno rilevate le opinioni