Decima edizione
Chi manca? Costruire nuovi spazi di partecipazione

Il programma completo

Ingresso libero
È consigliata la prenotazione

Il Festival si svolgerà a Bologna da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025. Seguici sui canali social per avere tutti gli aggiornamenti.

Il Festival della Partecipazione è un’iniziativa pubblica promossa da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva, che dal 2016 al 2019 si è svolta a L’Aquila e dal 2020 è approdata a Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. L’edizione di quest’anno vedrà, inoltre, la collaborazione di realtà come Fondazione Realizza il Cambiamento, Alleanza per le Transizioni Giuste, Assifero, Fondazione IU Rusconi Ghigi e le organizzazioni promotrici della campagna DatiBeneComune – ondata, info.nodes e Transparency International.

Venerdì, 12 settembre

  • 10:30 - 13:00 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaVerso un adattamento più equo: sfide e prospettive per riconoscere e includere voci non rappresentate nell’azione climatica

    Verso un adattamento più equo: sfide e prospettive per riconoscere e includere voci non rappresentate nell’azione climatica

    Workshop su invito, promosso nell’ambito del progetto Inclusion for a Fair Transition da ActionAid Italia. Il progetto è finanziato dalla European Climate Foundation.

  • 14:00 - 18:00 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaCostruire partecipazione accessibile e politiche condivise: strumenti e pratiche

    Evento di formazione su iscrizione promosso nell’ambito del catalogo di formazione Partecipazione della Regione Emilia-Romagna e nella cornice del progetto GetCohesive – Governance Enhancement for Cohesive Societies da UNIVE, ASP BOLOGNA e ActionAid Italia.

    14.00 – 16.00

    Saluti istituzionali: Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna; Erika Capasso, Delegata Politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna; Stefano Brugnara, Amministratore Unico ASP; Lorenzo Eusepi, Co-Segretario Generale ActionAid Italia.

    Sessione frontale internazionale: Marco Polvani, Participation Expert ActionAid Italia; Anne-Marie Kortas, Senate Department for Labour, Social Services, Gender Equality, Integration, Diversity and Anti-Discrimination, City of Berlin; Katja Utrosa, Gmajna cultural association, Slovenia; Christina Gugerell, Caritas Wien; rappresentante Università di Venezia Ca’ Foscari.

    Sessione frontale locale: Michelle Rivera, Diversity manager per il Comune di Bologna; Federica Malavolti, Sindaca Riolo Terme; Rahma Maatougui, rappresentante Onde per la libertà, rete informale di donne con background migratorio (nata da un percorso promosso dal settore Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Rete dei Centri Interculturali della Regione); Sanaam Naderi, attrice, formatrice e traduttrice.

    16.00 Coffee break

    16.30 – 18.00 Sessione Laboratoriale

  • 18:00 - 19:30 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDati negati, diritti cancellati: Liberiamoli tutti!

    Evento aperto promosso nell’ambito della campagna DatiBeneComune da ActionAid Italia, Ondata, Transparency International Italia e Infonodes.

    Modera e interviene: Donata Columbro, giornalista e divulgatrice

    Intervengono: Fabrizio Coresi, migration expert ActionAid Italia; Giulia Sudano, Presidente di Period Think Thank; Francesca Polizzi e Elisa Rossi, giornaliste d’inchiesta; Andrea Borruso, Presidente Ondata

    ISCRIVITI ALL’EVENTO

Sabato, 13 settembre

  • 11:00 - 13:00 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaSICURI INSIEME – Cittadin*, Terzo Settore e Istituzioni per preparare la risposta alle emergenze

    Saluti istituzionali: Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale di Cittadinanzattiva; Erika Capasso, Delegata Politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna; Marco Cidda, Segretario Nazionale LARES Italia

    PNC Clima, Co-benefici di Salute ed Equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia

    Intervengono: Francesca De’ Donato, Dipartimento di Epidemiologia del SSR – ASL ROMA 1, Edoardo Zanchini, Direttore Ufficio Clima del Comune di Roma; Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna – in attesa di conferma

    Empower-Citizens, Potenziare il contributo dei cittadini nei piani comunali di protezione civile

    Intervengono: Sonia Matera, Consulente Deep Blue – Coordinatrice Empower-Citizens; Maya Battisti, Project Manager Cittadinanzattiva; Ilenia Cittadini, Assessore Politiche Sociali del Comune di Castelraimondo

    RESILIAGE, Rafforzare la resilienza delle comunità attraverso la consapevolezza del patrimonio culturale

    Intervengono: Rosa Tamborrino, DIST Politecnico di Torino – Coordinatrice RESILIAGE; Adriano Paolella, Architetto – Fondatore di ‘Natura e Comunità’; Alessio Pascucci, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale

    Modera: Raniero Maggini, Responsabile Politiche dell’Ambiente e del Territorio di Cittadinanzattiva

    ISCRIVITI ALL’EVENTO

  • 14:15 - 17:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaPromuovere e facilitare il networking: Costruire alleanze

    Evento chiuso, riservato alle realtà finanziate nell’ambito del progetto NORA against GBV – Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.

  • 14:30 - 17:30 - Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDal Potere all’Azione per un cambiamento sociale: confronto sul Manifesto delle Organizzazioni della società civile della rete The CARE

    Evento aperto, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento.

    Modera: Federico Mento, co-direttore Ashoka Italia.

    Intervengono: rappresentanti OSC della rete The CARE in dialogo con Michele D’Alena, Coordinatore dei processi partecipativi della Regione Emilia-Romagna; Carola Carazzone, Segretaria Generale Assifero; Alessio Del Sarto, Direttore Fondazione SociAL; Giovanna Mirabella, Fondazione Comunitaria Trapani e Agrigento; Alessandro Seminati, Direttore CSVnet; Paola Pierri, General Manager di Bolton for Education Foundation.

    Intervento di chiusura: Katia Scannavini, Co-Segretaria Generale ActionAid Italia.

    ISCRIVITI ALL’EVENTO

  • 19:15 - 20:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaI ponti che servono! Incontro di N(o)tworking tra le organizzazioni della rete The CARE

    Evento chiuso, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.

Domenica, 14 settembre

  • 09:30 - 12:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaPromuovere e facilitare il networking: Costruire alleanze

    Evento chiuso, riservato alle realtà finanziate nell’ambito del progetto NORA against GBV – Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.

  • 09:30 - 11:30 - Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDall’arrivo alla partenza: scambio di pratiche per proseguire insieme nella rete The CARE

    Evento chiuso, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.

  • 10.00 - 13:00 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaQuei sì possibili, tra città, diritti e generazioni

    La mattinata sarà divisa in due momenti: prima analizzeremo i dati del voto con Giovanni Forti, analista Youtrend e lo sguardo sociologico di Samuele Davide Molli, per poi aprire il confronto con associazioni, movimenti, partiti, sindacati e comitati territoriali. Nella seconda parte daremo spazio agli strumenti e alle pratiche per ripartire: dal Manifesto delle amministratrici e degli amministratori locali fino a un kit che intreccia la cittadinanza con altri diritti, insieme a amministratrici, amministratori e consiglieri della rete RAMI e ai comitati territoriali. Sarò con noi anche Djarah Kan , scrittrice e attivista. Hanno confermato la loro partecipazione anche i seguenti panelist: On. Riccardo Magi , segretario di *+Europa;* On. Ouidad Bakkali , Partito Democratico Francesca Druetti , segretaria di Possibile ; Michele Bulgarelli, segretario generale CGIL Bologna ; Erika Capasso , Delegata per le nuove cittadinanze del Comune di Bologna; Katia Scannaviani, Co-Segretaria Generale di ActionAid Italia .Co-promosso da ActionAid Italia e dall’associazione Dalla Parte Giusta della Storia . Sarà possibile seguire l’evento sulle frequenze radio e sul sito di Radio Città Fujiko

    Per maggiori informazioni contattare Deepika Salhan 329 5495430 o scrivere mail a riformacittadinanza@gmail.com

    ISCRIVITI ALL’EVENTO

  • 15.30 - 17:00 - Centro sociale Malpensa Via Carlo Jussi 33 - San Lazzero Savena (BO)La partecipazione e le cooperative di comunità contro l’isolamento sociale

    Evento in collaborazione con il Festival dell’Economia Sociale di San Lazzaro di Savena (BO)

    Modera: Michele D’Alena, Assessore alla partecipazione e politiche per la felicità del Comune di San Lazzaro di Savena.
    Intervengono: Antonio Cardelli, Presidente il Passo della Barca, Patrizia Caruso, Responsabile dell’Unità Resilienza ActionAid Italia; Giovanni Teneggi, Responsabile
    ricerca e innovazione Confcooperative Terre d’Emilia; Roberta Trovarelli, Responsabile Promozione Cooperativa Legacoop Emilia Romagna.