Decima edizione
Chi manca? Costruire nuovi spazi di partecipazione
Il programma completo
ISCRIVITI QUI
Ingresso libero
È consigliata la prenotazione
Il Festival si svolgerà a Bologna da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025. Seguici sui canali social per avere tutti gli aggiornamenti.
Venerdì, 12 settembre
- 10:30 - 13:00 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaVerso un adattamento più equo: sfide e prospettive per riconoscere e includere voci non rappresentate nell’azione climatica
Verso un adattamento più equo: sfide e prospettive per riconoscere e includere voci non rappresentate nell’azione climatica
Workshop su invito, promosso nell’ambito del progetto Inclusion for a Fair Transition da ActionAid Italia. Il progetto è finanziato dalla European Climate Foundation.
- 14:00 - 18:00 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaCostruire partecipazione accessibile e politiche condivise: strumenti e pratiche
Evento formativo nell’ambito del progetto GEtCoheSive – Governance Enhancement for Cohesive Societies Agenda.
Presso Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
14:00 – 18:00
14:00 – 16:00 Presentazione dei toolkits del progetto GEtCoheSive, esperienze internazionali con Caritas Vienna, KDG Slovenia e il Senato di Berlino, e una tavola rotonda con comunità e associazioni per riflettere su chi manca negli spazi di partecipazione, dibattito e domande.
16:00 – 16:30 Coffee break
16:30 – 18:00 SESSIONE LABORATORIALE – tavoli di lavoro su strumenti e pratiche di partecipazione – è richiesta l’iscrizione
- 18:00 - 19:30 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDati negati, diritti cancellati: Liberiamoli tutti!
Evento aperto promosso nell’ambito della campagna DatiBeneComune da ActionAid Italia, Ondata e Transparency International Italia.
Modera e interviene: Donata Columbro, giornalista e divulgatrice
Intervengono: Fabrizio Coresi, migration expert ActionAid Italia; Giulia Sudano, Presidente di Period Think Thank; Francesca Polizzi e Elisa Rossi, giornaliste d’inchiesta; Andrea Borruso, Presidente Ondata
Sabato, 13 settembre
- 11:00 - 13:00 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaSICURI INSIEME – Cittadin*, Terzo Settore e Istituzioni per preparare la risposta alle emergenze
Saluti istituzionali: Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale di Cittadinanzattiva; Erika Capasso, Delegata Politiche del Terzo Settore del Comune di Bologna; Marco Cidda, Segretario Nazionale LARES Italia
PNC Clima, Co-benefici di Salute ed Equità a supporto dei piani di risposta ai cambiamenti climatici in Italia
Intervengono: Francesca De’ Donato, Dipartimento di Epidemiologia del SSR – ASL ROMA 1, Edoardo Zanchini, Direttore Ufficio Clima del Comune di Roma; Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna – in attesa di conferma
Empower-Citizens, Potenziare il contributo dei cittadini nei piani comunali di protezione civile
Intervengono: Sonia Matera, Consulente Deep Blue – Coordinatrice Empower-Citizens; Maya Battisti, Project Manager Cittadinanzattiva; Ilenia Cittadini, Assessore Politiche Sociali del Comune di Castelraimondo
RESILIAGE, Rafforzare la resilienza delle comunità attraverso la consapevolezza del patrimonio culturale
Intervengono: Rosa Tamborrino, DIST Politecnico di Torino – Coordinatrice RESILIAGE; Adriano Paolella, Architetto – Fondatore di ‘Natura e Comunità’; Alessio Pascucci, Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale
Modera: Raniero Maggini, Responsabile Politiche dell’Ambiente e del Territorio di Cittadinanzattiva
- 14:15 - 17:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaPromuovere e facilitare il networking: Costruire alleanze
Evento chiuso, riservato alle realtà finanziate nell’ambito del progetto NORA against GBV – Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.
- 14:30 - 17:30 - Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDal Potere all’Azione per un cambiamento sociale: confronto sul Manifesto delle Organizzazioni della società civile della rete The CARE
Evento aperto, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.
Modera: Federico Mento, co-direttore Ashoka Italia
Intervengono: rappresentanti OSC della rete The CARE in dialogo con Carola Carazzone, Segretaria Generale Assifero; Alessio Del Sarto, Direttore Fondazione SociAL, Viviana Rizzuto, Direttrice Fondazione Comunitaria Trapani e Agrigento; Alessandro Seminati, Direttore CSVnet, Bolton for Education Foundation; Regione Emilia-Romagna
Intervento di chiusura finale dell’evento: Katia Scannavini, Co-Segretaria Generale di ActionAid Italia
- 17:45 - 19:00 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, Bologna``La voce di chi resiste: testimonianze dalla Palestina oltre la narrazione dominante.``
Evento aperto, promosso da ActionAid Italia. Programma in aggiornamento
- 19:15 - 20:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaI ponti che servono! Incontro di N(o)tworking tra le organizzazioni della rete The CARE
Evento chiuso, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.
Domenica, 14 settembre
- 09:00 - 12:30 - Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, BolognaPromuovere e facilitare il networking: Costruire alleanze
Evento chiuso, riservato alle realtà finanziate nell’ambito del progetto NORA against GBV – Network of Organization for Rights and Autonomy against gender-based violence, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.
- 09:30 - 11:30 - Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaDall’arrivo alla partenza: scambio di pratiche per proseguire insieme nella rete The CARE
Evento chiuso, promosso nell’ambito del progetto The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment da ActionAid Italia. The CARE è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da ActionAid Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento.
- 10.00 - 13:00 - Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, BolognaQuei sì possibili, tra città, diritti e generazioni
Evento finale aperto, per analizzare gli esiti della campagna referendaria per la riforma della legge sulla cittadinanza e per progettare insieme i prossimi passi.
Iniziativa co – promossa da Dalla Parte Giusta delle Storia e ActionAid Italia in collaborazione con RadioCittàFujiko.
10.00 – 11.30 “Quei sì mancati”: dopo un’introduzione di analisti e ricercatori, avvieremo un dibattito con i protagonisti e le protagoniste della campagna referendaria
11.30 – 13.00 “Abilitare la partecipazione. Pratiche e strumenti”. Quali buone pratiche e battaglie locali esistenti possono far avanzare la battaglia per una cittadinanza inclusiva?