Chi siamo
Collaborazione e promozione del Festival
Il Festival della Partecipazione è un’iniziativa pubblica promossa da ActionAid Italia e Cittadinanzattiva, che dal 2016 al 2019 si è svolta a L’Aquila e dal 2020 è approdata a Bologna, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Bologna. L’edizione di quest’anno vedrà, inoltre, la collaborazione di realtà come Fondazione Realizza il Cambiamento, Alleanza per le Transizioni Giuste, Assifero, Fondazione IU Rusconi Ghigi e le organizzazioni promotrici della campagna DatiBeneComune – ondata, info.nodes e Transparency International.
Organizzata da:

ActionAid è un’organizzazione internazionale che lavora a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e combattere le diseguaglianze, migliorando la qualità della democrazia, coinvolgendo persone e comunità nella tutela dei loro diritti e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità.
Con più di 110.000 attivisti e 136.000 sostenitori ha realizzato nell’ultimo anno 38 progetti in Italia e 222 progetti in Africa, Asia e America Latina.

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.
Fondata nel 1978 con il nome di Movimento federativo democratico, conta oggi 34.539 aderenti, a cui si aggiungono 15 associazioni federate, di cui 13 di malati cronici.
È presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali e centinaia di sezioni locali del Tribunale per i diritti del malato.
Con i patrocini istituzionali di:

Comune di Bologna

Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con:

Fondazione Realizza il Cambiamento

L’Alleanza per le Transizioni Giuste è promossa da Comune di Bologna, ARCI e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e sostenuta da Fondazione Rusconi e Ghigi per l’Innovazione Urbana. La rete mira a coinvolgere e fornire occasioni di incontro per amministratori e amministratrici locali, attivisti e attiviste, imprenditrici e imprenditori, ricercatrici e ricercatori.
La mission dell’Alleanza è di facilitare lo scambio di politiche e strumenti pratici, fornendo una piattaforma che connetta i protagonisti e le protagoniste nella costruzione di transizioni giuste, inclusive e sostenibili.
Tra le iniziative organizzate dall’Alleanza, c’è il Forum per le Transizioni Giuste, un incontro annuale a Bologna che offre un’opportunità preziosa per incontrarsi, ricevere stimoli e riflettere sulle sfide e opportunità legate alle transizioni giuste.

Assifero

Nata dalla fusione di Fondazione Pietro Giacomo Rusconi con Fondazione Villa Ghigi e Fondazione Innovazione Urbana, la Fondazione IU Rusconi Ghigi è un centro di ricerca e innovazione per immaginare e realizzare, attraverso percorsi di condivisione ed esperienze, il presente e il futuro di Bologna e delle persone che la abitano, preservando e valorizzando le risorse ambientali e sociali come beni comuni.
Accompagna e supporta i processi di cambiamento e di crescita nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale e mira a favorire, attraverso l’ascolto, il confronto e la sperimentazione di nuovi linguaggi e relazioni, la partecipazione democratica alle trasformazioni che incidono sulla salute del territorio e delle persone.

DatiBeneComune – ondata

info.nodes

Transparency International
Media partner:

Radio Città Fujiko. Radio Città Fujiko è un’emittente radiofonica italiana comunitaria, con sede a Bologna in via Zanardi, 369. Trasmette sui 103.100 MHz in modulazione di frequenza, raggiungendo un’area che copre la città di Bologna e gran parte del resto della sua città metropolitana e alcune zone delle province di Modena e di Ferrara.